Categoria: bullismo
-
“Legami slegati”: progetto biennale di educazione ai sentimenti
Come scrive Rosetta D’Amelio, presidente del Consiglio regionale della Campania, gli ultimi dati ISTAT ci dicono che riguardo alla violenza sulle donne siamo ancora in alto mare. Infatti il 31,5% ha subito violenza fisica o sessuale. Inoltre le forme più gravi sono esercitate da partner, parenti e amici e il 43,9% dei femminicidi sono commessi…
-
Continua lo sportello del lunedì: insegnamento in tempo di DAD.
Come sono cambiati i rapporti con i colleghi e la dirigenza? Perché tanta stanchezza? E che dire della reperibilità no stop? Eccovi un breve resoconto dei nostri incontri del lunedì, spazi di confronto per docenti in questo difficile periodo, nella speranza che possano essere utili anche a chi non partecipa di persona. Lo sportello, come…
-
IL NOSTRO PRIMO SEMINARIO ONLINE
Riuscitissimo il nostro primo esperimento di seminario online! Avremmo dovuto partecipare al Marzo Donna del Comune di Napoli con due eventi: il primo un seminario con docenti, genitori e studenti sull’educazione ai sentimenti a scuola, il secondo una rassegna dei lavori svolti dalle classi che avrebbe dovuto tenersi al PAN. Data l’attuale emergenza nazionale sembrava…
-
Ma come si imparano i sentimenti?
Facile confondere l’”educazione ai sentimenti” con una qualche pratica (predica) piena di buone intenzioni che dovrebbe far diventare tutti più buoni, oppure con l’ “educazione sentimentale” alla Flaubert, che riguarderebbe relazioni amorose e quadro morale. In realtà l’educazione ai sentimenti ci riguarda tutti, ne abbiamo bisogno tutti, ed è lavoro lungo e difficile perché si…
-
IN PARTENZA IL NOSTRO NUOVO PERCORSO DI EDUCAZIONE AI SENTIMENTI
Negli anni in cui “La Principessa Azzurra” era un progetto scolastico, con le stesse finalità dell’associazione (“contribuire a costruire e diffondere una cultura del rispetto della persona umana e di contrasto alla violenza di genere, al sessismo e al bullismo”), attraverso tanto lavoro, si è arrivati a individuare nell’educazione ai sentimenti un nodo centrale. Di…
-
Quanto costa l’odio?
A chi odia (gli haters) apparentemente nulla. Anzi, dopo aver sfogato attraverso insulti, derisione e incitamento alla violenza, tutta la frustrazione e la rabbia che ha in cuore, l’odiatore di turno si sente sicuramente meglio. Attraverso i social ne trova tanti come lui, che sversano i rifiuti emotivi sulla vittima di turno, si sente pure…