Categoria: Articoli
-
Le lettere che non c’erano: Alda, Rosalind, Caterina dalla tombola alla scrittura.
In seguito all’attività di Educazione Civica La Tombola delle donne: tra educazione ai sentimenti e ludodidattica, la docente ha chiesto agli studenti di “raccontare, in forma epistolare, tre delle donne che ti hanno colpito emotivamente’. Un’alunna interpreta la traccia a modo suo: non è lei a raccontare le proprie emozioni, ma sono le stesse donne […]
-
“Dodici mesi di parità” 2023, il nostro calendario didattico
Anche quest’anno proponiamo il nostro calendario: “Dodici mesi di parità”, più bello che mai. Simile a tanti altri, ma diverso per una cosa fondamentale: che si tratta di una proposta didattica con attività di educazione ai sentimenti da inserire nella programmazione curriculare. Per ogni mese viene proposta una donna che ha lasciato un segno nella […]
-
La Tombola delle donne: tra educazione ai sentimenti e ludodidattica
La “Tombola delle donne, storie di donne che hanno cambiato il mondo” è un gioco dell’Associazione La Principessa APS in cui, seguendo l’ordine casuale di estrazione dei numeri dal “panaro”, mentre i giocatori inseguono ambo, terno etc, gli studenti a turno leggono le storie di donne che hanno lasciato il segno associate a questi numeri. […]
-
“La figlia unica” di Guadalupe Nettel – LNF ed.
Un libro bello, che si legge veramente tutto d’un fiato, o in una notte, se preferite. La scena è città del Messico, i personaggi principali sono tre donne: Laura, l’io narrante, Alina, sua amica storica, Doris, sua vicina di casa. Ma le storie che racconta in questo suo ultimo lavoro Guadalupe Nettel, scrittrice messicana che […]
-
“Solo di uomini il bosco può morire” di Antonella Cilento (Aboca)
I luoghi, apparentemente, sono spazi fisici. Almeno così ci piace pensare. Di conseguenza li si guarda con occhio a volte curioso, a volte indifferente. Persino, può capitare, che di un particolare luogo ci chiediamo a cosa deve la sua particolare forma, e se ci sono costruzioni o rovine ci interroghiamo sulla sua storia. Ma il […]
-
Se un jeans non è per tutte
di Veronica Bruno Giorni fa sentivo una mamma commentare su un acquisto fatto per la propria figlia di quattordici anni. L’acquisto riguardava un jeans che l’esercente vendeva con taglia unica. Ad una richiesta di chiarimenti fatta dalla mamma alla commessa sull’esistenza di un eventuale errore, la commessa ha ammesso candidamente che non si trattava di […]
-
Mary Anning
Vi proponiamo il lavoro su Mary Anning realizzato dalla classe della professoressa Rosa Fontana nostra socia docente di italiano e storia presso l’ISIS Rita Levi Montalcini di Quarto (Na).Il lavoro, nato dallo spunto del Calendario 12 mesi di parità, contiene due esercizi di scrittura creativa: pagine di diario immaginario e racconto in terza persona.Bravissime!
-
Come influiscono i rapporti tra insegnanti sulla relazione educativa?
Un aspetto della professione insegnante a cui si dà poca attenzione e poca cura è proprio la relazione tra colleghi. Eppure è essenziale se la scuola vuole essere comunità educante. Una pagina di diario ci dà lo spunto per riflettere insieme. di di Anna Maria Simonelli La relazione educativa e formativa che caratterizza l’insegnamento è […]