IN PARTENZA IL NOSTRO NUOVO PERCORSO DI EDUCAZIONE AI SENTIMENTI
Negli anni in cui “La Principessa Azzurra” era un progetto scolastico, con le stesse finalità dell’associazione (“contribuire a costruire e diffondere una cultura del rispetto della persona umana e di contrasto alla violenza di genere, al sessismo e al bullismo”), attraverso tanto lavoro, si è arrivati a individuare nell’educazione ai sentimenti un nodo centrale. Di conseguenza, come associazione, ogni anno organizziamo un percorso aperto a tutti, non solo insegnanti ed educatori, in questo senso. Come il filosofo Umberto Galimberti, che da tempo si occupa di giovani ed educazione, ci ha più volte ricordato, naturali sono solo gli impulsi e le emozioni, i sentimenti sono dati culturali. Cioè sono frutto di un’educazione familiare e collettiva, che oggi sembra essere, purtroppo, lacunosa. Uno degli aspetti più allarmanti di questa situazione è il dato della violenze sulle donne. Lungi dal diminuire, la violenza, dallo stupro all’assassinio, cioè al femminicidio, è aumentata.
Lo strumento più potente che nel corso dei secoli gli esseri umani si sono dati per elaborare le emozioni e trasformarle in sentimenti sono le storie, le narrazioni. Dai miti antichi ai serial TV, passando per le favole raccontate alla sera per far addormentare i bambini, per il ciclo di Orlando e per il romanzo moderno, sono loro a fornirci i modelli, a suggerirci significati e ad aiutarci a dare senso alla nostra personale storia. Il nostro percorso privilegia le attività laboratoriali perché sono molto efficaci per i nostri scopi. Nel laboratorio, infatti, si sperimentano in prima persona una serie di pratiche che portano alla riflessione sul sé, favorendo una maggiore consapevolezza individuale che si riflette anche nelle relazioni. Quest’anno porremo un’attenzione speciale al corpo e al suo linguaggio. Parleremo di aspetto, di percezione e propriocezione, di postura, di movimento, tutto con l’obiettivo di migliorare la consapevolezza di noi stessi e del nostro relazionarci agli altri.
Gli incontri, come l’anno scorso, si terranno al Palazzetto Urban. Per questo ringraziamo la prof. Simona Marino, senza il cui appoggio le nostre attività non sarebbero state possibili, e ringraziamo anche per il rinnovato patrocinio il Sindaco De Magistris.
Il primo incontro è aperto a tutti e gratuito. Preghiamo chi decide di seguire l’intero percorso di iscriversi all’associazione (vai alla sez. “iscriviti”), la tessera per l’anno 2020 costa 10 euro, e di dare un piccolo contributo di 10 euro per aiutarci a sostenere le spese. Tutto si può fare online, utilizzando l’IBAN : IT20M0501803400000016861627).
Chi è interessato è pregato di prenotarsi tramite mail a laprincipessazzurra@gmail.com
Rispondi