Categoria: letteratura
-
Le lettere che non c’erano: Alda, Rosalind, Caterina dalla tombola alla scrittura.
In seguito all’attività di Educazione Civica La Tombola delle donne: tra educazione ai sentimenti e ludodidattica, la docente ha chiesto agli studenti di “raccontare, in forma epistolare, tre delle donne che ti hanno colpito emotivamente’. Un’alunna interpreta la traccia a modo suo: non è lei a raccontare le proprie emozioni, ma sono le stesse donne…
-
“La figlia unica” di Guadalupe Nettel – LNF ed.
Un libro bello, che si legge veramente tutto d’un fiato, o in una notte, se preferite. La scena è città del Messico, i personaggi principali sono tre donne: Laura, l’io narrante, Alina, sua amica storica, Doris, sua vicina di casa. Ma le storie che racconta in questo suo ultimo lavoro Guadalupe Nettel, scrittrice messicana che…
-
“Solo di uomini il bosco può morire” di Antonella Cilento (Aboca)
I luoghi, apparentemente, sono spazi fisici. Almeno così ci piace pensare. Di conseguenza li si guarda con occhio a volte curioso, a volte indifferente. Persino, può capitare, che di un particolare luogo ci chiediamo a cosa deve la sua particolare forma, e se ci sono costruzioni o rovine ci interroghiamo sulla sua storia. Ma il…
-
Un mandala intessuto di storie
“Le Parole per dirlo” è il titolo di un progetto-contenitore, di ampio respiro e che prevede, con lo stesso nome, caratteristiche e finalità, azioni diverse, ciascuna delle quali “tagliata su misura” sul target, cioè sui partecipanti. Un’azione che è ormai diventata il nostro fiore all’occhiello è il percorso di educazione ai sentimenti rivolto a docenti,…
-
Ma come si imparano i sentimenti?
Facile confondere l’”educazione ai sentimenti” con una qualche pratica (predica) piena di buone intenzioni che dovrebbe far diventare tutti più buoni, oppure con l’ “educazione sentimentale” alla Flaubert, che riguarderebbe relazioni amorose e quadro morale. In realtà l’educazione ai sentimenti ci riguarda tutti, ne abbiamo bisogno tutti, ed è lavoro lungo e difficile perché si…
-
Due scrittrici d’eccezione, Antonella Cilento e Sandra Petrignani, presentano a Napoli i loro ultimi romanzi: un invito alla lettura per i giovani
Perché gli adolescenti leggono poco? E cosa si può fare per incentivare la lettura tra i giovani adulti? La casa editrice Giunti propone una nuova collana, tutta dedicata ai giovani lettori, ARYA (Autori Romanzi Young Adult), la cui mission è raccontare “ la generazione Z (quella nata dal 2000 in poi) alla generazione Z”. E i primi…