Categoria: educazione ai sentimenti
-
Le lettere che non c’erano: Alda, Rosalind, Caterina dalla tombola alla scrittura.
In seguito all’attività di Educazione Civica La Tombola delle donne: tra educazione ai sentimenti e ludodidattica, la docente ha chiesto agli studenti di “raccontare, in forma epistolare, tre delle donne che ti hanno colpito emotivamente’. Un’alunna interpreta la traccia a modo suo: non è lei a raccontare le proprie emozioni, ma sono le stesse donne…
-
“Dodici mesi di parità” 2023, il nostro calendario didattico
Anche quest’anno proponiamo il nostro calendario: “Dodici mesi di parità”, più bello che mai. Simile a tanti altri, ma diverso per una cosa fondamentale: che si tratta di una proposta didattica con attività di educazione ai sentimenti da inserire nella programmazione curriculare. Per ogni mese viene proposta una donna che ha lasciato un segno nella…
-
La Tombola delle donne: tra educazione ai sentimenti e ludodidattica
La “Tombola delle donne, storie di donne che hanno cambiato il mondo” è un gioco dell’Associazione La Principessa APS in cui, seguendo l’ordine casuale di estrazione dei numeri dal “panaro”, mentre i giocatori inseguono ambo, terno etc, gli studenti a turno leggono le storie di donne che hanno lasciato il segno associate a questi numeri.…
-
“Solo di uomini il bosco può morire” di Antonella Cilento (Aboca)
I luoghi, apparentemente, sono spazi fisici. Almeno così ci piace pensare. Di conseguenza li si guarda con occhio a volte curioso, a volte indifferente. Persino, può capitare, che di un particolare luogo ci chiediamo a cosa deve la sua particolare forma, e se ci sono costruzioni o rovine ci interroghiamo sulla sua storia. Ma il…
-
Come influiscono i rapporti tra insegnanti sulla relazione educativa?
Un aspetto della professione insegnante a cui si dà poca attenzione e poca cura è proprio la relazione tra colleghi. Eppure è essenziale se la scuola vuole essere comunità educante. Una pagina di diario ci dà lo spunto per riflettere insieme. di di Anna Maria Simonelli La relazione educativa e formativa che caratterizza l’insegnamento è…
-
Storie di ordinaria educazione ai sentimenti
Le attività didattiche de La Principessa Azzurra nel giorno dedicato al contrasto alla violenza sulle donne Il contrasto alla violenza, fisica e psicologica, contro le donne, è il nostro lavoro quotidiano. Ed è un lavoro che svolgiamo curando le relazioni educative, insegnando il rispetto e la consapevolezza attraverso pratiche esperenziali, non in maniera teorica. Quindi…
-
le 33 ore di educazione civica: lo spazio dell’educazione ai sentimenti e alla parità di genere.
Prendete una trentina tra insegnanti, dirigenti scolastiche, genitrici e persone interessate, tutte motivate e impegnate nella cura delle relazioni educative. Fatele incontrare su una piattaforma web e fatele lavorare a un seminario sulle opportunità che le 33 ore di educazione civica offrono per l’educazione ai sentimenti e alla parità di genere. Otterrete un esempio di…
-
“Legami slegati”: progetto biennale di educazione ai sentimenti
Come scrive Rosetta D’Amelio, presidente del Consiglio regionale della Campania, gli ultimi dati ISTAT ci dicono che riguardo alla violenza sulle donne siamo ancora in alto mare. Infatti il 31,5% ha subito violenza fisica o sessuale. Inoltre le forme più gravi sono esercitate da partner, parenti e amici e il 43,9% dei femminicidi sono commessi…
-
Cosa cambia nell’insegnamento quando cambia il setting? Nuova Secondaria pubblica le riflessioni di Anna Maria Simonelli sulla DAD
Nello scorso marzo l’emergenza Covid è entrata come una bufera nella vita di tutti noi. Le scuole sono state chiuse all’improvviso, prima per una settimana, poi per due, poi fino a data da destinarsi. E mentre docenti, studenti e genitori cercavano di capire come fare per mantenere in piedi la propria quotidianità e il proprio…