Storie di ordinaria educazione ai sentimenti

Le attività didattiche de La Principessa Azzurra nel giorno dedicato al contrasto alla violenza sulle donne  

Il contrasto alla violenza, fisica e psicologica, contro le donne, è il nostro lavoro quotidiano. Ed è un lavoro che svolgiamo curando le relazioni educative, insegnando il rispetto e la consapevolezza attraverso pratiche esperenziali, non in maniera teorica. Quindi il 25 novembre, per noi, è un giorno in cui facciamo quello che facciamo sempre. Strumento principale è per noi l’educazione ai sentimenti, attività che sviluppa consapevolezza, senso di responsabilità e solidarietà. Aiuta a prendere coscienza della discriminazione esistente e a superarla.

Di seguito ci sono brevi descrizioni di alcune delle attività che le nostre insegnanti hanno svolto oggi. 

Al Liceo Sc. G.Mercalli di Napoli, nelle classi IF e IIF ha preso forma un oggetto particolare: un “calendario dell’Avvento di un mondo senza disparità di genere”. Dal 25 novembre a Natale nelle case degli alunni ( e chiunque lo voglia), ognuna delle tradizionali “finestre” si aprirà su un pensiero dei ragazzi, o un verso (tra gli altri, Averno del Nobel Louise Gluck) o una frase celebre, o una storia di donne che hanno lasciato il segno (dalla “tombola delle donne” dell’Ass. La Principessa Azzurra). Per riflettere insieme non solo sulla punta dell’iceberg del femminicidio, ma anche su tutto il sotteso di violenze quotidiane anche psicologiche che, talora inconsciamente, alimentano relazioni non paritarie, è stato realizzato questo lavoro ed è stata anche continuata -con sviluppi previsti in più lingue- la raccolta di espressioni discriminanti di uso comune, per individuare, parafrasando Rodari, pensieri sbagliati attraverso parole sbagliate. Sulle parole sbagliate si è riflettuto anche in IVE, dove è stato utilizzato come spunto anche il video del discorso di Emma Watson alle Nazioni Unite. Il video è stato oggetto di osservazione e riflessione anche all’Istituto “Carlo Levi” di Portici, dove agli alunni è stato inoltre chiesto di riflettere, sulla base di documenti, sulla violenza esprimendosi in lingua inglese. Al Mercalli, inoltre la IVE e la IIC hanno anche risposo al questionario proposto dalla nota ministeriale e la IIC ha anche redatto un grafico con i risultati, prima di approfondire gli argomenti attraverso il dibattito. Anche alla scuola elementare “Mastriani” il tema è stato ampiamente trattato attraverso la riflessione sul sé e sulle proprie relazioni. 

Anche all’ Istituto Vittorio Emanuele II indirizzo socio sanitario le classi 4A e 5A hanno lavorato a partire da un articolo in francese esprimendosi poi in un dibattito di classe. 

Alla Scuola Media “Criscuolo” di Pagani i ragazzi della  I sez. I e della IIIF hanno lavorato sulla condizione delle donne nel mondo greco, sui diritti politici e civili, e sulla democrazia greca, imperfetta perché escludeva le donne. La III ha poi letto la storia di Gertrude, riflettendo sulla norma del maggiorasco e sull’ esclusione delle donne a ereditare il patrimonio familiare e in generale di discriminazione nei diritti di proprietà. Da qui si è partito per le attività di scrittura. 

All’Istituto Rita Levi Montalcini nelle classi IVA e IVB turistico è stata proposta la lettura di testi di Pablo Neruda e Garcia Lorca in italiano e spagnolo, dove partendo da un’analisi dei campi semantici si è arrivati all’attività di scrittura creativa. 

Sul male gaze  si è lavorato al liceo “Mazzini“, Alle scuole medie “Viviani” e “Mastriani” si sono raccolti manifesti, testi, canzoni, video, per passare poi alla scrittura e alla riflessione.

Infine c’è stata anche una giovanissima alunna che ha pensato di presentare la nostra associazione e le sue attività alla sua classe, preparando un bel Power Point!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: