Al via “Le Parole per dirlo” declinazioni di genere

Eccoci di nuovo al nastro di partenza per il nostro appuntamento annuale: il percorso di educazione ai sentimenti aperto a tutti, gratuito, patrocinato dal Comune di Napoli e ospitato nella bella struttura del Palazzetto Urban.

Quest’anno abbiamo intitolato il ciclo di laboratori “declinazioni di genere”, con l’intenzione di mirare al cuore del problema e di coinvolgere per quanto possibile i grandi assenti: gli uomini. Non è un mistero, infatti, che in questo genere di incontri la presenza maschile sia scarsissima. Mentre a scuola le attività vengono rivolte a scolaresche miste e quindi maschi e femmine lavorano in ugual misura e insieme su emozioni e sentimenti, quando le attività sono rivolte ad adulti (docenti, genitori, educatori o anche semplici interessati), gli uomini latitano. 

Il percorso di quest’anno è stato pensato specificamente per includerli e farli sentire a proprio agio. 

Il laboratorio di ieri aveva come focus l’incontro con il femminismo, come ciascun* l’ha vissuto e lo vive. 

Il Covid non aiuta certo, ma non ci ferma. Eravamo di nuovo tutte donne, metà in presenza e metà a distanza (con tutte le difficoltà del caso) e tuttavia il laboratorio è partito alla grande. Abbiamo visto un video di Andrea Colamedici sul carico mentale, abbiamo parlato delle nostre esperienze, abbiamo letto Simone de Beauvoir e Michela Murgia e abbiamo scritto sulle note di Max Richter. 

Il prossimo appuntamento sarà il 10 novembre, incontreremo Giovanni Ludeno e Luca Carusone e il loro gruppo “Quando gli uomini si parlano”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: