Dantedì lontani emozioni vicine

Oggi si è svolto un #dantedì molto speciale nelle scuole, diverso dalle intenzioni iniziali, ma non per questo, forse, meno intenso.
La lontananza infatti non ha impedito di comunicarsi poesia, emozioni, sentimenti.
Abbiamo raccolto le esperienze di Didattica a Distanza di docenti soci de La Principessa Azzurra o ad essa vicini.

Al Liceo Scientifico Brunelleschi di Afragola gli alunni di Daniela Fariello hanno interagito a distanza scegliendo e leggendo, tra le terzine studiate finora, versi che poi ciascuno ha registrato e inviato ad una compagna che ha assemblato il tutto in questo video.
Il messaggio: mostriamo al mondo che #LaScuolaNonSiFerma
https://youtu.be/lw4KDcScChQ

Gli alunni di Maria Clementina Marrazzo della scuola media statale Criscuolo di Pagani hanno realizzato una “lectura dantis” al tempo del coronavirus. Gli alunni hanno scelto alcune terzine del poema dantesco, affidandole ad un messaggio registrato ed inviato alla propria insegnante. Di qui una raccolta capace di suscitare emozioni inaspettate: il contagio virale aiuta il contagio poetico ossia la riscoperta della poesia come strumento privilgiato delle nostre emozioni.

Molte scuole hanno potuto usare la videolezione per vivere ancor più “da vicino” questo momento di poesia e di emozioni.

Gli alunni di Armida Parisi al Liceo Mazzini di Napoli hanno letto a turno dal Purgatorio il canto della speranza e della libertà. Il messaggio: dall’inferno si esce!

Ancora a Napoli al Liceo Mercalli gli alunni di Renata Coppola dopo aver ascoltato la lettura del V canto dell’Inferno di R.Benigni hanno condiviso le loro emozioni: l’amore, la follia, la passione, le sofferenze dell’umanità di ogni tempo.
Nello stesso liceo, non solo letture: nella classe di Laura Saffiotti, due alunne sono “salite in cattedra”, condividendo alla classe la propria presentazione su Dante e una proposta di attualizzazione dei sentimenti di “Tanto gentile..”, con riflessione aperta tra idealizzazione della donna e quel “donna mia”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: