Trotula, importante donna medico della scuola Salernitana, su Radio3
Avete mai sentito parlare di Trotula de Ruggiero? E’ stata un’importante donna medico, ha operato e studiato alla scuola salernitana ed è vissuta nell’XI secolo.
Ne parla da oggi e per altri quattro giorni Pietro Greco su Radio3 in “cinque gettoni di scienza”, in onda al termine di Radio3 Scienza, cioè al mattino intorno alle 11.50.
Nobildonna normanna, Trotula ebbe la fortuna di nascere a Salerno dove era attiva la Scuola Medica più famosa d’Europa, e fu qui che ebbe la possibilità di studiare e addirittura guidare un team di ricerca. Si occupò della salute delle donne e quindi di ginecologia perché a lei, che era donna, le donne più facilmente si rivolgevano e si confidavano. Scrisse tre libri, tra cui il primo trattato di ginecologia della storia, anzi lo dettò alle sue allieve: “De passionibus mulierum ante in et post partum”, pubblicato a stampa solo nel 1544, testo che segnò la nascita dell’ostetricia e della ginecologia come scienze mediche. Trotula fu la prima ad affermare che la sterilità non è causata solo dalle donne, ma può essere anche maschile e con i suoi studi diventò talmente famosa da essere nominata da Chaucer nei “Canterbury Tales” come dame Trot. Per la cultura dell’epoca era normale che le donne avessero accesso all’arte medica, eppure proprio il suo diventare col tempo leggenda fa pensare ad una successiva marginalizzazione, con le donne relegate alla cura popolare ed escluse dallo studio della medicina. Del resto Trotula, pur insegnando, non divenne mai Magistra, cosa che testimonia della discriminazione nei confronti delle donne che comunque aveva luogo, sia pur nella aperta Salerno. Ebbe conoscenze straordinarie in campo ginecologico e ostetrico, si adoperò per ridurre i dolori del parto, elaborò consigli e strategie per il benessere delle donne, parlando esplicitamente di fatti sessuali, cosa senza precedenti e, purtroppo, senza seguito.
Se volete ascoltare le puntate:
https://www.raiplayradio.it/programmi/gettonidiscienza/archivio/puntate/
Se volete altri dettagli:
https://it.wikipedia.org/wiki/Trotula_de_Ruggierohttp://www.universitadelledonne.it/trotula.htm
Rispondi