Categoria: donne e scienza
-
Le lettere che non c’erano: Alda, Rosalind, Caterina dalla tombola alla scrittura.
In seguito all’attività di Educazione Civica La Tombola delle donne: tra educazione ai sentimenti e ludodidattica, la docente ha chiesto agli studenti di “raccontare, in forma epistolare, tre delle donne che ti hanno colpito emotivamente’. Un’alunna interpreta la traccia a modo suo: non è lei a raccontare le proprie emozioni, ma sono le stesse donne […]
-
Mary Anning
Vi proponiamo il lavoro su Mary Anning realizzato dalla classe della professoressa Rosa Fontana nostra socia docente di italiano e storia presso l’ISIS Rita Levi Montalcini di Quarto (Na).Il lavoro, nato dallo spunto del Calendario 12 mesi di parità, contiene due esercizi di scrittura creativa: pagine di diario immaginario e racconto in terza persona.Bravissime!
-
Befane e Janare, una lunga storia di doni e persecuzioni
Nel giorno dell’Epifania da secoli festeggiamo l’infanzia con dolci e doni portati da una vecchia che vola su una scopa, brutta e vecchia, ma buona. Sarebbe ora che, come è stato per la befana, anche alle altre streghe e janare si levasse la maschera. Una volta la befana non si chiamava così e volava sui […]
-
Trotula, importante donna medico della scuola Salernitana, su Radio3
Avete mai sentito parlare di Trotula de Ruggiero? E’ stata un’importante donna medico, ha operato e studiato alla scuola salernitana ed è vissuta nell’XI secolo. Ne parla da oggi e per altri quattro giorni Pietro Greco su Radio3 in “cinque gettoni di scienza”, in onda al termine di Radio3 Scienza, cioè al mattino intorno alle […]