“Dodici mesi di parità” 2023, il nostro calendario didattico

Anche quest’anno proponiamo il nostro calendario: “Dodici mesi di parità”, più bello che mai. Simile a tanti altri, ma diverso per una cosa fondamentale: che si tratta di una proposta didattica con attività di educazione ai sentimenti da inserire nella programmazione curriculare. Per ogni mese viene proposta una donna che ha lasciato un segno nella storia umana e per ogni donna è accennata un’Uda, unità didattica di apprendimento: cenni biografici, insegnamenti da coinvolgere, risorse e, soprattutto, attività di educazione ai sentimenti, il punto centrale di tutte le nostre iniziative.

Le donne sono molto trascurate (quando non assenti) dai manuali scolastici e quindi includere il calendario nella propria programmazione, è già di per sé un aiuto ad integrare i contenuti didattici nella direzione di curriculi più equilibrati.

Ma è l’attività di educazione ai sentimenti, pensata specificamente per ogni argomento, che costituisce il fiore all’occhiello di questo lavoro.

Noi riteniamo che l’educazione ai sentimenti debba essere considerata come una strategia educativa complessiva, non come una disciplina a sé stante, da affidare magari a psicologi o sociologi. Consiste in un approccio diverso alla relazione educativa, capace di accogliere il vissuto personale e integrarlo nell’attività curriculare.

Da anni La Principessa Azzurra sperimenta ed elabora pratiche che possono inserirsi organicamente nell’insegnamento di tutte le discipline. Si tratta del gioco scaldastorie, creazione della prof. Anna Maria Simonelli, dell’autobiografia fotografica, della lettura e scrittura libera e di altri strumenti utili a far emergere e condividere il vissuto emozionale, in un percorso di confronto e connessione tra sé, gli altri e ciò che si studia

Le dodici donne proposte per il calendario 2023 vanno da Alda Merini a Rigoberta Menchu , da Letizia Battaglia a Christine de Pizan, da Maryam Mirzakhani a Toni Morrison, tanto per citarne alcune: letterate, artiste, scienziate, attiviste.


.

Il calendario è stato presentato il 20 dicembre scorso alla libreria The Spark Hub di Piazza Bovio, con le prof.sse Simona Marino filosofa e Vincenza Alfano scrittrice .

Per chi fosse interessato, il calendario si può richiedere con una mail a laprincipessazzurra@gmail.com

Per proporlo alle classi, scrivere a laprincipessazzurra@gmail.com

La diretta integrale è sui canali instagram e facebook de @la_principessa_azzurra grazie al supporto tecnico di Giulia Iacotucci e Francesco Iacotucci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: