“Carbone” di Licia Pizzi

È una domanda antica, ben nota alle donne, quella sull’amore: resterà? tornerà? L’uomo, naturalmente: il fidanzato, il marito, l’amante. Una domanda che le donne pongono alle carte, alle indovine, ai palmi delle mani. Vera la pone all’acqua. Riempie un catino e quando arriva il momento giusto, l’istante preciso che solo lei individua, lancia il sasso del destino. Legge il percorso che fa per affondare, i cerchi che produce. E non può essere un’acqua qualsiasi. Il rituale è preciso e deve essere rispettato. Deve essere

“… l’acqua del pozzo più vicino. O acqua piovana raccolta da voi. Deve essere acqua che viene dalla prossimità. Quella che scorre sotto di voi, intorno a voi, insomma. Il fiume è troppo lontano. E là ci stanno i sentimenti di tutto il paese…”

No, l’uomo non tornerà. Raramente tornano. Lei lo sa bene, essendo stata la sua vita un percorso di lutti e di abbandoni precoci. Sua madre aveva un braccio torto e nessuno la voleva finché è arrivato un forestiero, un lituano detto “il russo”, che se l’è presa come moglie e come serva, che la differenza non c’era. È dalla madre che Vera ha imparato a leggere l’acqua, è un’arte che si trasmette di madre in figlia. Vera, adesso che è anziana e sola, legge l’acqua e fa le faccende per Armida, pianista talentuosa, concertista di fama, che è tornata dall’America e concerti non ne fa più. Non può: in Venezuela è successo qualcosa alle sue mani.

Con una scrittura forte, incisiva, essenziale Licia Pizzi racconta la vita quotidiana di queste due donne, il dipanarsi della loro relazione, che ha una superficie cheta (come l’acqua del catino) e una vita sotterranea che arde di un fuoco segreto, invisibile agli altri.

“Il carbone è denso e avvolgente, è un universo a sé. Sa cacciar via la luce e sporcare le pareti. Sa tirarsi dietro tutte le tinte, e chiudere il respiro in un patto perverso di Shh, è cosa che non deve essere detta ad anima viva. Assorbire i segreti. Come vera sa fare bene anche lei.

Quando lo sistema nella stufa, fa persino uno sbuffo invece del crepitio rassicurante del ciocco. Quante cose ha imparato. Le differenze, innanzitutto.

Il bruciare ipnotico della legna del focolare, nel quale vai sempre vicino e più vicino ancora, quello impaziente del sacco di juta nell’alba che ti minaccia, e quello ambiguo del carbone.

Ci sono molti modi di bruciare.”

Armida e Vera vivono insieme, nella vecchia casa familiare di Armida in vico Paradiso, nel suo paese d’origine, da dove il padre partì in cerca di fortuna per le Americhe. Vera è la sua governante, l’accudisce, la cura, la sostiene. Ma il legame tra le due è molto più di questo, più potente, più profondo. Sono due donne danneggiate dalla vita, private dell’amore e del bene, che nel loro sodalizio trovano non solo tranquillità, ma rivalsa, non solo aiuto e supporto, ma opportunità. Rimettere le cose a posto non si può, ma dare un aiutino al destino sì, riscriverlo, non solo leggerlo nell’acqua e subirlo.

Armida, abbandonata sull’altare, non si fa mancare gli amanti, anche ora, nell’età della maturità. Abituata a vivere sul palcoscenico non può farne a meno. La collana, l’abito, il corsetto, le ciabatte di seta. Anche negli anni bui della povertà. Leonida Laguardia è, in paese, il fascista più in vista, fa carriera, diventa podestà, ed è affascinato da Armida perché in lei tutto rappresenta il proibito: la moda francese (quando le cose da oltre confine sono, tutte, guardate con sospetto), la donna mai sposata e mai madre, il mistero del ritorno dal luogo favoloso per eccellenza. Armida per Leonida è la trasgressione, perché contravviene ai dettami dell’ideologia che alla luce del sole strombazza e afferma con violenza. Ma è nell’ombra che cerca di appagare i suoi bisogni, calmare le sue inquietudini. È un piccolo uomo che si sente grande esercitando violenza, con la copertura di un’ideologia e un partito che glielo consentono.

“Il paese era già il suo cortile, pensava Leonida.

E insomma erano, che lo negassero o meno:

Nemici della patria, colpevoli di cospirazione e complotto. E bastardi!

Così venne decretato dal processo sommario ai fuorilegge.

Erano repubblicani.

Erano comunisti.

Erano anarchici.

Erano sodomiti. Avevano tutte le più orrende colpe.

A Leonida piaceva l’aperta campagna per questo tipo di giustizia”

Tassello dopo tassello Pizzi costruisce la scena in cui questi tre personaggi si muovono, le storie individuali da cui provengono, le loro relazioni, le pulsioni intime e segrete.

Un’invasione di topi, un carbonaio che sembra venire da un altro tempo, un paese silenzioso, di gente chiusa in casa tra paura e indifferenza, la musica, Bach e Mozart, gli spartiti e un elenco che non si trova. “Madame Bovary” sempre sul comodino, la sua morte per avvelenamento da arsenico, il “verde di Parigi”. Al centro di tutto il rapporto tra Vera e Armida. Vera è l’adulta, si prende le responsabilità dei lavori pesanti e sporchi. In una scena memorabile ammazza un ratto con un colpo di scopa. Lo fa per la “signorina”, come la chiama, che protegge a tutti i costi, come se fosse sua madre.

Armida è un’Emma al rovescio: una donna che ha avuto la bella vita, il successo, la non mediocrità e poi l’ha persa, per colpa non di un uomo solo, ma di più d’uno. Sempre uomini, però, che hanno tradito la sua fiducia, l’hanno abbandonata. E l’abbandono è il male assoluto, originario, imperdonabile. Ma il destino di Armida non è quello di Emma.

“Carbone” ricorda Angela Carter e le sue riscritture delle fiabe. Anche questo libro è una favola nera, che parla della solitudine, del bisogno d’amore, dell’indifferenza e del conformismo che determinano l’isolamento di chiunque non sia “uguale”. E della volontà di sopraffazione e dell’acquiescenza al potere che generano mostri. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: