Autore: mariarosariafortuna
-
Se un jeans non è per tutte
di Veronica Bruno Giorni fa sentivo una mamma commentare su un acquisto fatto per la propria figlia di quattordici anni. L’acquisto riguardava un jeans che l’esercente vendeva con taglia unica. Ad una richiesta di chiarimenti fatta dalla mamma alla commessa sull’esistenza di un eventuale errore, la commessa ha ammesso candidamente che non si trattava di […]
-
“Dialoghi col vulcano” di Ersilia Saffiotti Colonnese ed.
“Di avere combattuto e perso. Questo conosciamo” Piccolo e prezioso, questo volumetto, scrittura d’esordio di Ersilia Saffiotti. Non si tratta di un romanzo e nemmeno di una raccolta di racconti, anche se le storie ci sono e sono di quelle che aprono il sipario su una vita piena di amore, dolore, difficoltà e lotta. Si […]
-
Storie di ordinaria educazione ai sentimenti
Le attività didattiche de La Principessa Azzurra nel giorno dedicato al contrasto alla violenza sulle donne Il contrasto alla violenza, fisica e psicologica, contro le donne, è il nostro lavoro quotidiano. Ed è un lavoro che svolgiamo curando le relazioni educative, insegnando il rispetto e la consapevolezza attraverso pratiche esperenziali, non in maniera teorica. Quindi […]
-
le 33 ore di educazione civica: lo spazio dell’educazione ai sentimenti e alla parità di genere.
Prendete una trentina tra insegnanti, dirigenti scolastiche, genitrici e persone interessate, tutte motivate e impegnate nella cura delle relazioni educative. Fatele incontrare su una piattaforma web e fatele lavorare a un seminario sulle opportunità che le 33 ore di educazione civica offrono per l’educazione ai sentimenti e alla parità di genere. Otterrete un esempio di […]
-
“Legami slegati”: progetto biennale di educazione ai sentimenti
Come scrive Rosetta D’Amelio, presidente del Consiglio regionale della Campania, gli ultimi dati ISTAT ci dicono che riguardo alla violenza sulle donne siamo ancora in alto mare. Infatti il 31,5% ha subito violenza fisica o sessuale. Inoltre le forme più gravi sono esercitate da partner, parenti e amici e il 43,9% dei femminicidi sono commessi […]
-
Cosa cambia nell’insegnamento quando cambia il setting? Nuova Secondaria pubblica le riflessioni di Anna Maria Simonelli sulla DAD
Nello scorso marzo l’emergenza Covid è entrata come una bufera nella vita di tutti noi. Le scuole sono state chiuse all’improvviso, prima per una settimana, poi per due, poi fino a data da destinarsi. E mentre docenti, studenti e genitori cercavano di capire come fare per mantenere in piedi la propria quotidianità e il proprio […]