Autore: mariarosariafortuna
-
“Cassandra a Mogadiscio” di Igiaba Scego
(ed Bompiani) di Mara Fortuna “Amatissima, come si disegna la tua risata?”. Così, con un potente richiamo al celeberrimo “Amatissima” di Toni Morrison, inizia il nuovo romanzo di Igiaba Scego, “Cassandra a Mogadiscio” (ed. Bompiani), entrato per direttissima nei magnifici dodici del Premio Strega 2023. Dopo “La linea del colore” (Premio Napoli 2020) in cui…
-
Di figlia in figlia: seminario di movimento emozionale e creativo.
‘Di figlia in figlia’: seminario di movimento emozionale e creativo a cura di Mara Fortuna. Il nostro corpo è la nostra storia. Non possiamo conoscerci se non impariamo a leggerci, non possiamo conoscere l’altr* se non impariamo ad accoglierl*. Movimento emozionale e creativo significa questo: ricerca, condivisione, espressione. Oggi, 6 maggio 2023, all’ex Asilo Filangieri,…
-
Le Pentite di Francesca G. Marone
“Come si fa a dire a sé stessa di aver amato il male?”, è questa la domanda delle domande, la pietra d’inciampo, l’abisso che non si vuole vedere. Le protagoniste de “Le Pentite” di Francesca G. Marone (Les Flaneurs edizioni) arrivano a formularla e riescono anche ad elaborarla, ma solo dopo un percorso lungo quasi…
-
“Dodici mesi di parità” 2023, il nostro calendario didattico
Anche quest’anno proponiamo il nostro calendario: “Dodici mesi di parità”, più bello che mai. Simile a tanti altri, ma diverso per una cosa fondamentale: che si tratta di una proposta didattica con attività di educazione ai sentimenti da inserire nella programmazione curriculare. Per ogni mese viene proposta una donna che ha lasciato un segno nella…
-
“Uomo femminista: una contraddizione o una scelta necessaria?”
La nostra iniziativa per il 25 novembre! In preparazione della ‘Giornata contro la violenza sulle donne’, l’Associazione di Promozione Sociale “La Principessa Azzurra” ha organizzato il giorno 22 novembre 2022 al Palazzo delle Arti di Napoli l’incontro -già sold out- con il ‘filosofo femminista’ Lorenzo Gasparrini dal titolo ‘Uomo femminista: una contraddizione o una scelta…
-
“La figlia unica” di Guadalupe Nettel – LNF ed.
Un libro bello, che si legge veramente tutto d’un fiato, o in una notte, se preferite. La scena è città del Messico, i personaggi principali sono tre donne: Laura, l’io narrante, Alina, sua amica storica, Doris, sua vicina di casa. Ma le storie che racconta in questo suo ultimo lavoro Guadalupe Nettel, scrittrice messicana che…
-
“Solo di uomini il bosco può morire” di Antonella Cilento (Aboca)
I luoghi, apparentemente, sono spazi fisici. Almeno così ci piace pensare. Di conseguenza li si guarda con occhio a volte curioso, a volte indifferente. Persino, può capitare, che di un particolare luogo ci chiediamo a cosa deve la sua particolare forma, e se ci sono costruzioni o rovine ci interroghiamo sulla sua storia. Ma il…
-
Se un jeans non è per tutte
di Veronica Bruno Giorni fa sentivo una mamma commentare su un acquisto fatto per la propria figlia di quattordici anni. L’acquisto riguardava un jeans che l’esercente vendeva con taglia unica. Ad una richiesta di chiarimenti fatta dalla mamma alla commessa sull’esistenza di un eventuale errore, la commessa ha ammesso candidamente che non si trattava di…
-
“Dialoghi col vulcano” di Ersilia Saffiotti Colonnese ed.
“Di avere combattuto e perso. Questo conosciamo” Piccolo e prezioso, questo volumetto, scrittura d’esordio di Ersilia Saffiotti. Non si tratta di un romanzo e nemmeno di una raccolta di racconti, anche se le storie ci sono e sono di quelle che aprono il sipario su una vita piena di amore, dolore, difficoltà e lotta. Si…