• Home
  • Chi siamo
  • I nostri progetti
  • Leggere fare pensare
  • Articoli
  • Le Parole per Dirlo…in classe
  • Risorse
  • Iscriviti
  • Contatti
  • 28 luglio 2022

    “Solo di uomini il bosco può morire” di Antonella Cilento (Aboca)

    “Solo di uomini il bosco può morire” di Antonella Cilento (Aboca)

    I luoghi, apparentemente, sono spazi fisici. Almeno così ci piace pensare. Di conseguenza li si guarda con occhio a volte curioso, a volte indifferente. Persino, può capitare, che di un particolare luogo ci chiediamo a cosa deve la sua particolare forma, e se ci sono costruzioni o rovine ci interroghiamo sulla sua storia. Ma il…

  • 7 giugno 2022

    “Dialoghi col vulcano” di Ersilia Saffiotti Colonnese ed.

    “Dialoghi col vulcano” di Ersilia Saffiotti Colonnese ed.

    “Di avere combattuto e perso. Questo conosciamo” Piccolo e prezioso, questo volumetto, scrittura d’esordio di Ersilia Saffiotti. Non si tratta di un romanzo e nemmeno di una raccolta di racconti, anche se le storie ci sono e sono di quelle che aprono il sipario su una vita piena di amore, dolore, difficoltà e lotta. Si…

  • 8 febbraio 2021

    Come influiscono i rapporti tra insegnanti sulla relazione educativa?

    Un aspetto della professione insegnante a cui si dà poca attenzione e poca cura è proprio la relazione tra colleghi. Eppure è essenziale se la scuola vuole essere comunità educante. Una pagina di diario ci dà lo spunto per riflettere insieme. di  di Anna Maria Simonelli La  relazione educativa e formativa che caratterizza l’insegnamento è…

  • 1 febbraio 2021

    La mia banda non suona più il rock…

    Sembra che darsele di santa ragione per strada, divisi in bande, sia il nuovo passatempo di molti adolescenti. Perché? E cosa possiamo fare? Nel video-articolo che riportiamo si riferisce di uno dei primi episodi di rissa in strada tra adolescenti. Si dà molta importanza alla violazione delle norme anti Covid da parte dei ragazzi, che…

  • 25 novembre 2020

    Storie di ordinaria educazione ai sentimenti

    Le attività didattiche de La Principessa Azzurra nel giorno dedicato al contrasto alla violenza sulle donne   Il contrasto alla violenza, fisica e psicologica, contro le donne, è il nostro lavoro quotidiano. Ed è un lavoro che svolgiamo curando le relazioni educative, insegnando il rispetto e la consapevolezza attraverso pratiche esperenziali, non in maniera teorica. Quindi…

  • 23 ottobre 2020

    “Legami slegati”: progetto biennale di educazione ai sentimenti

    Come scrive Rosetta D’Amelio, presidente del Consiglio regionale della Campania, gli ultimi dati ISTAT ci dicono che riguardo alla violenza sulle donne siamo ancora in alto mare. Infatti il 31,5% ha subito violenza fisica o sessuale. Inoltre le forme più gravi sono esercitate da partner, parenti e amici e il 43,9% dei femminicidi sono commessi…

  • 13 ottobre 2020

    Al via “Le Parole per dirlo” declinazioni di genere

    Al via “Le Parole per dirlo” declinazioni di genere

    Eccoci di nuovo al nastro di partenza per il nostro appuntamento annuale: il percorso di educazione ai sentimenti aperto a tutti, gratuito, patrocinato dal Comune di Napoli e ospitato nella bella struttura del Palazzetto Urban. Quest’anno abbiamo intitolato il ciclo di laboratori “declinazioni di genere”, con l’intenzione di mirare al cuore del problema e di…

  • 15 Maggio 2020

    Le nostre conclusioni sulla didattica in tempo di emergenza

    Le nostre conclusioni sulla didattica in tempo di emergenza

    Se allo scatenarsi dell’emergenza Covid, nel momento della chiusura delle scuole e della necessità di affidarsi a strumenti alternativi, tutti raccolti sotto la sigla DAD, ci siamo chieste come fosse possibile continuare a lavorare sulla relazione educativa e sull’educazione ai sentimenti, adesso dopo due mesi di lockdown, stremate da una didattica che chiede sforzi immani…

  • 28 aprile 2020

    Continua lo sportello del lunedì: insegnamento in tempo di DAD.

    Come sono cambiati i rapporti con i colleghi e la dirigenza? Perché tanta stanchezza? E che dire della reperibilità no stop? Eccovi un breve resoconto dei nostri incontri del lunedì, spazi di confronto per docenti in questo difficile periodo, nella speranza che possano essere utili anche a chi non partecipa di persona. Lo sportello, come…

  • 8 aprile 2020

    Uno sportello per amico: parliamo della didattica a distanza (o agile?)

    Uno sportello per amico: parliamo della didattica a distanza (o agile?)

    Cosa succede al nostro appuntamento del lunedì, lo sportello per l’educazione ai sentimenti inaugurato il 23 marzo? Succede che insegnanti di discipline e scuole diverse si ritrovano a confrontarsi e darsi una mano in questo difficile periodo della didattica a distanza. La quale è diventata improvvisamente preziosa, perché è l’unica possibile, e si sta rivelando…

  • 18 gennaio 2023

    Le lettere che non c’erano: Alda, Rosalind, Caterina dalla tombola alla scrittura.

    In seguito all’attività di Educazione Civica La Tombola delle donne: tra educazione ai sentimenti e ludodidattica, la docente ha chiesto agli studenti di “raccontare, in forma epistolare, tre delle donne che ti hanno colpito emotivamente’. Un’alunna interpreta la traccia a modo suo: non è lei a raccontare le proprie emozioni, ma sono le stesse donne…

  • 4 gennaio 2023

    “Dodici mesi di parità” 2023, il nostro calendario didattico

    “Dodici mesi di parità” 2023, il nostro calendario didattico

    Anche quest’anno proponiamo il nostro calendario: “Dodici mesi di parità”, più bello che mai. Simile a tanti altri, ma diverso per una cosa fondamentale: che si tratta di una proposta didattica con attività di educazione ai sentimenti da inserire nella programmazione curriculare. Per ogni mese viene proposta una donna che ha lasciato un segno nella…

  • 8 dicembre 2022

    La Tombola delle donne: tra educazione ai sentimenti e ludodidattica

    La “Tombola delle donne, storie di donne che hanno cambiato il mondo” è un gioco dell’Associazione La Principessa APS in cui, seguendo l’ordine casuale di estrazione dei numeri dal “panaro”, mentre i giocatori inseguono ambo, terno etc, gli studenti a turno leggono le storie di donne che hanno lasciato il segno associate a questi numeri.…

  • 16 novembre 2022

    “Uomo femminista: una contraddizione o una scelta necessaria?”

    La nostra iniziativa per il 25 novembre! In preparazione della ‘Giornata contro la violenza sulle donne’, l’Associazione di Promozione Sociale “La Principessa Azzurra” ha organizzato il giorno 22 novembre 2022 al Palazzo delle Arti di Napoli l’incontro -già sold out- con il ‘filosofo femminista’ Lorenzo Gasparrini dal titolo ‘Uomo femminista: una contraddizione o una scelta…

  • 16 agosto 2022

    “La figlia unica” di Guadalupe Nettel – LNF ed.

    “La figlia unica” di Guadalupe Nettel – LNF ed.

    Un libro bello, che si legge veramente tutto d’un fiato, o in una notte, se preferite. La scena è città del Messico, i personaggi principali sono tre donne: Laura, l’io narrante, Alina, sua amica storica, Doris, sua vicina di casa. Ma le storie che racconta in questo suo ultimo lavoro Guadalupe Nettel, scrittrice messicana che…

  • 27 giugno 2022

    Se un jeans non è per tutte

    di Veronica Bruno Giorni fa sentivo una mamma commentare su un acquisto fatto per la propria figlia di quattordici anni. L’acquisto riguardava un jeans che l’esercente vendeva con taglia unica. Ad una richiesta di chiarimenti fatta dalla mamma alla commessa sull’esistenza di un eventuale errore, la commessa ha ammesso candidamente che non si trattava di…

  • 19 Maggio 2022

    “Carbone” di Licia Pizzi

    “Carbone” di Licia Pizzi

    È una domanda antica, ben nota alle donne, quella sull’amore: resterà? tornerà? L’uomo, naturalmente: il fidanzato, il marito, l’amante….

  • 19 Maggio 2022

    “Perché ti ho perduto” di Vincenza Alfano

    “Perché ti ho perduto” di Vincenza Alfano

    Un affondo nella poesia di Alda Merini. E quindi un affondo nella sua vita, nel suo dolore, nella sua follia. Questo è “Perché ti ho perduto” ultimo…

1 2 3 … 5
Pagina successiva→

Tecnologia WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • laprincipessazzurra.com
    • Segui assieme ad altri 37 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • laprincipessazzurra.com
    • Modifica sito
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra